Emergenza rifiuti, la situazione si aggrava
Discarica di Bellolampo ormai satura e problemi burocratici impediscono di conferire rifiuti nella discarica del Catanese
Una situazione, quella dei rifiuti, che sembra far tornare la memoria a molti anni fa, specialmente nei comuni dove si è affermata la differenziata e anche con buoni risultati. La cronaca ci racconta di un Governo regionale che, anche dopo l’incontro a Roma con il presidente del Consiglio Gentiloni, sembra non avere una soluzione a breve, infatti il Presidente della Regione Sicilia Musumeci ha parlato di due o tre anni per soluzioni concrete. I comuni ormai in piena crisi nella gestione dei rifiuti non possono più aspettare una soluzione a medio e lungo termine, il problema è ora e rischia di travolgere il sistema dei rifiuti basato sulla differenziata. Un altro rischio è quello di un ritorno agli inceneritori, d’altronde nel recente passato si è dato l’ok alla nascita di tre di questi, di conseguenza si avrebbe un ritorno negativo su salute e pulizia delle città.
Questo disagio e problema potrebbe avere un risvolto “positivo” dal punto di vista della trasparenza delle posizioni in campo: le amministrazioni a tutti i livelli saranno costrette a fare una scelta di sistema, cioé tra differenziare o ritornare al passato, quindi obbligate a mettere le carte in tavola.